Domande frequenti

Domande frequenti2025-10-09T12:27:39+02:00
Costi per l’azienda2025-10-09T12:24:54+02:00

Incassa Ora applica un modello senza commissioni fisse o costi nascosti. L’unico costo è rappresentato dallo sconto applicato al valore della fattura, calcolato in base al numero di giorni di anticipazione e al profilo di rischio del debitore ceduto.

Non sono previste garanzie personali o reali. Tutto il processo è trasparente: il tasso applicato viene comunicato all’impresa prima della cessione, permettendo una valutazione chiara e immediata della convenienza economica.

Rischi per il cedente2025-10-09T12:24:40+02:00

In condizioni regolari di cessione pro soluto il cedente è liberato dal rischio di mancato pagamento. Una volta ceduta la fattura, l’azienda non ha più responsabilità riguardo alla solvibilità del cliente. L’unico onere è dimostrare l’esistenza e l’esigibilità restando responsabile in merito alla legittimità del credito, alla documentazione presentata e all’assenza di contestazioni. Non sussiste alcun rischio di rivalsa da parte dell’investitore in caso di inadempienza del debitore, a garanzia della sicurezza operativa per il cedente.

Vantaggi per il cedente2025-10-09T12:24:26+02:00

L’accesso immediato a liquidità permette di incassare fino al 90% del valore della fattura entro 48 ore dalla cessione, migliorando il flusso di cassa senza ricorrere a finanziamenti tradizionali. Il rischio di insolvenza del cliente è completamente trasferito all’investitore, liberando il cedente da responsabilità in caso di mancato pagamento. L’operazione non comporta segnalazioni in Centrale Rischi, preservando il merito creditizio dell’azienda. Inoltre, si riducono i costi di gestione e recupero crediti.

Come funziona l’anticipo 90% + 10%?2025-10-09T12:24:11+02:00

Il meccanismo prevede che il cedente riceva immediatamente fino al 90% del valore della fattura entro 48 ore dalla cessione. Il restante 10% viene versato al cedente, al netto dei costi dell’operazione, una volta che il ceduto ha pagato la fattura alla scadenza. Questo schema consente al cedente di migliorare il flusso di cassa senza attendere i tempi di pagamento concordati con i clienti.

Chi è il cedente e chi è il ceduto?2025-10-09T12:23:57+02:00

Nell’invoice trading, il cedente è l’azienda, ovvero il fornitore, che cede un credito per ottenere liquidità immediata. Il ceduto è il cliente del cedente, ovvero il debitore che ha l’obbligo di pagare la fattura alla scadenza. Tramite la piattaforma viene valutata la solvibilità del ceduto per determinare il valore dell’anticipo e il rischio associato all’operazione. Il trasferimento del rischio di insolvenza avviene generalmente in modalità pro soluto.

Cos’è l’invoice trading?2025-10-09T12:23:41+02:00

L’invoice trading è una forma di finanziamento alternativa che permette alle imprese di cedere crediti commerciali. Dal punto di vista giuridico, si configura come una cessione del credito a titolo oneroso disciplinata. È uno strumento particolarmente diffuso in Italia, dove rappresenta il mercato più rilevante in Europa per volumi di attività. A differenza del factoring tradizionale, l’invoice trading è caratterizzato da un processo completamente digitale, maggiore flessibilità e assenza di segnalazioni in Centrale Rischi.

Go to Top